PIEMONTE E VALLE D´AOSTA UNVS IN ASSEMBLEA SABATO 14 APRILE A BRA

17-04-2018 13:20 -

Bra il capoluogo del Roero, ha ospitato la Consulta Regionale di Piemonte e Valle d´Aosta dei Veterani dello Sport. L´appuntamento ha registrato la partecipazione di Massimo Borrelli, vice sindaco cittadino, premiato con il distintivo d´argento di socio UNVS, e accompagnato nella circostanza dall´assessore all´ambiente Sara Cravero. I lavori, aperti dal delegato regionale piemontese Nino Muscarà, e salutati da Paola Ballocco, presidente della sezione di casa, hanno avuto luogo dopo il riconoscimento consegnato, per la lunga attività, al "saggio" della sezione braidese Lorenzo Bastino. E´ toccato al vice presidente vicario nazionale UNVS Gianfranco Vergnano, a tracciare il bilancio regionale. "Il Piemonte con 1300 soci si conferma la seconda regione (dopo la Toscana ndr.) per numero di iscritti nell´ambito dei Veterani dello Sport e sta vivendo un grande momento di vivacita´". Nel corso dell´anno infatti, in regione verranno organizzati i campionati nazionali di calcio camminato, basket, tennis, volley e dulcis in fundo, la recentissima chicca. Il 13 maggio prossimo, su invito della Federazione Britannica la Nazionale Inglese di Calcio Camminato, affronterà le rappresentative italiane over 50 e 60 costituite dai Veterani dello Sport di Novara e Vercelli, nello stadio di Premier League di Brighton. Un evento epocale. Numerosi anche gli altri appuntamenti in programma, comunicati dai dieci rappresentanti di sezione presenti (su quindici effettive). Tra questi, a maggio 2019, l´Assemblea Nazionale che sarà proprio il Piemonte ad allestire in quel di Stresa sul lago Maggiore. Quindi, dopo l´intervento del coordinatore dei delegati Giampiero Carretto sono state premiate le sezioni di Biella, Novara e Asti che hanno occupato nell´ordine suddetto, i primi tre gradini del podio in occasione del Campionato Nazionale di Sci a Sestriere, mentre il prestigioso Trofeo Scaglione è andato a Omegna in campo femminile e ad Asti in quello maschile. Infine, emozionante chiusura di giornata, con la visita alla mostra dei Campioni della Memoria, grazie alla gentile concessione del delegato regionale toscano UNVS Paolo Allegretti. I 50 pannelli che ripercorrono la storia degli sportivi internati nei campi di concentramento durante la seconda Guerra Mondiale, sono fruibili anche dalle scolaresche e dalla cittadinanza dal 14 al 21 aprile. La mostra gode del sostegno del MIUR Cuneo e dei suoi dirigenti scolastici, ovvero i professori Stefano Suraniti e Marcello Strizzi.




Fonte: www.unvspiemontevalledaosta.it