Il 29 settembre, presso il Salone Dugentesco di Vercelli, si è tenuta la 43esima edizione dei Premi Fiaccola Provinciali della Sezione “Marino Frova” di Vercelli. In una sala gremita all'inverosimile, alla presenza di numerose autorità, presente il vicesindaco Mimmo Sabatino, il Presidente del Consiglio comunale Romano Lavarino con il vice Gianni Marino, il Presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino, il Delegato Regionale U.N.V.S. per il Piemonte Marco Sgarbi, la Delegata del CONI Laura Musazzo, sono stati consegnati numerosi premi all'eccellenza atletica del panorama sportivo vercellese. Tantissime le società presenti sul territorio. I team non hanno fatto mancare la loro presenza ad una cerimonia che da anni suscita sempre più interesse tra gli sportivi, i dirigenti, arbitri, atleti, addetti ai lavori. Anche l'edizione 2024, condotta da uno speaker d'eccezione quale Fabrizio Marinone, è stato un autentico successo, tanto da avere ospiti campioni delle Olimpiadi, figure che attraverso le loro specialità hanno vinto campionati del mondo, europei, titoli nazionali, fino a conseguire risultati di prestigio in campionati regionali e provinciali. Una miscellanea per ogni disciplina sportiva, che rende il territorio vercellese degno del prestigio nel trasmettere sui campi o dietro le quinte tutto l’orgoglio di una tradizione sportiva vincente.
Dopo l'introduzione del Presidente Enrico Falabino, sul palco si sono avvicendati tantissimi campioni; i più iconici introdotti dal giornalista Paolo D'Abramo, che ha brillantemente ripercorso le carriere del campione di tiro a volo Giovanni Pellielo (otto partecipazioni alle Olimpiadi) e del campione di Skeleton Amedeo Bagnis, altra stella olimpica vercellese. Il Premio Fiaccola per il 2023 è andato al Campione Europeo di Motorally Tout Terrain Matteo Bottino. Un giovane di cui i tecnici dicono un gran bene prevedendo per lui un sicuro avvenire.
“Atleta dell'Anno” è stato nominato il maratoneta Gian Luca Sassone, “Per aver completato tutto il Circuito della World Marathon Major”. Targa al Pioniere dello Sport per la sua brillante carriera di giornalista e dirigente sportivo Marco Barberis. Un premio speciale per meriti sportivi è andato alla gloriosa Pro Vercelli Calcio.
Ad essere premiate anche società del calibro del Baseball Vercelli, della Scherma Pro Vercelli, dell'Hockey Amatori Vercelli, del Basket Club Vercelli Rices con Edoardo Agoglia, al Boxing Club Pro Vercelli, alle società del Pattinaggio Artistico e Danza Sportiva (Rollerblot , Skating Vercelli, e Ar.Sa. Dance), New Master Club, Yanagi Pro Vercelli, Libertas Ginnastica Vercelli, Pro Vercelli BJJ, Ginnastica Pro Vercelli.
Premi speciali all'Aeroclub Vercelli (Gabriele Denarda – Refaye Magdy) e agli atleti speciali della società Rosa Blu per l'impegno sportivo e i titoli italiani conquistati nelle varie discipline in ambito Special Olympics. Altri premi speciali individuali sono stati attribuiti a Stefania Cavanna, Laura Viganò (Campionesse Nazionali U.N.V.S. nel podismo), all'arbitro internazionale di hockey pista Marco Rondina, Stefano Bessi per il calcio giovanile, Andrea Corvetti (atleta Master ultranovantenne campione del mondo, europeo, e vincitore di tantissimi titoli italiani in atletica), Livio Malinverni per la lunga carriera di ciclista, alla paralimpica Caterina Novella con il suo assistente Dario Leo, premio a tutti i componenti delle squadre. La speciale targa in memoria del compianto giornalista Paolo Sala, quest'anno è stata attribuita a un decano del giornalismo vercellese: Stefano Di Tano, per la sua lunga e intensa carriera, fondatore de “La Grinta”, rivista di cultura e sport giunta al 53° anno di pubblicazione.