Pisa mette in fila Novara, Brescia, Forlì e Modena.
25-06-2025 10:19 -
Ai Campionati Nazionali di atletica leggera
Dal 20 al 22 giugno si sono svolti a Misano Adriatico, presso lo stadio Santamonica, i Campionati Italiani di Atletica Leggera Master 2025, organizzati dalla Fidal, all’interno dei quali la Sezione di Forlì "A. Casadei" predispone, da ben trent’anni, i Campionati Nazionali UNVS di atletica leggera riservati ai soci regolarmente iscritti. E’ tradizionalmente l’occasione per dimostrare da un lato che la forma fisica è integra (a tutte le età) come del resto la voglia di dimostrare che l’agonismo stimola l’impegno.
Sono questi i presupposti perché l’adesione ai Campionati Fidal sia da parte dell’UNVS ogni anno sempre massiccia. Anche nell’edizione 2025 il numero degli iscritti è stato importante. Essi hanno partecipato con grande impegno a ben 152 gare, un numero che la dice lunga sulle difficoltà organizzative ma anche sulla meritoria attività di reclutamento e sensibilizzazione operata ormai ‘proverbialmente’ dalla Sezione di Forlì.
Secondo regola anche quest’anno molti premiati degli agonisti UNVS sono approdati ai vertici delle classifiche Fidal.
La manifestazione è stata indubbiamente un successo, non solo per gli ottimi risultati sportivi ottenuti dalle atlete e dagli atleti (dai 35 anni in su) ma anche perché si percepiva la voglia di stare insieme e tutti i partecipanti sono stati applauditi e incoraggiati dal folto pubblico presente.
A testimonianza dell'importanza di questi Campionati sono intervenuti l'Assessore allo Sport della Regione Emilia Romagna, Roberta Frisoni e il sindaco di Misano, Fabrizio Piccioni, che hanno sottolineato la valenza dello sport praticato e l’impegno veterano.
Per quanto riguarda le Sezioni UNVS, sono state ben 18 quelle che dal Piemonte fino alla Sicilia hanno schierato i loro atleti.
Da mettere in rilievo come i Campionati di atletica leggera attirino soci agonisti anche dai posti più lontani, indifferentemente dove la Fidal decida di organizzarli. Il loro elenco rispecchia la classifica a punti finale: Pisa, Novara, Brescia, Forlì, Modena, Firenze, Piacenza, Savona, Cecina, Rovereto, Pistoia, Vercelli, Torino, Arona, Parma, Follonica, la lontana ma sempre sportiva Catania e Vicenza.
Nella speciale classifica fra le Sezioni UNVS dopo un acerrimo confronto con Novara (che ha ottenuto 228 punti), complice alcune defezioni che hanno colpito quest’ultima, ha trionfato Pisa, con 252 punti. Nelle fila di quest’ultima Sezione milita l’atleta sicuramente più festeggiato fra tutti i partecipanti, Angelo Squadrone, che con le sue 96 primavere è riuscito a trionfare in ben tre gare di corsa (800, 1500 e 5000 metri) emozionando non poco gli spettatori e dando una dimostrazione come sia utile lo sport per mantenere in forma la mente e il fisico. Terza in graduatoria è giunta Brescia (177), quarta Forlì (171) che ha distaccato di 63 punti Modena.
Quali ‘organizzatori’ della trasferta comune, gli atleti UNVS forlivesi meritano una nota speciale: hanno disputato 16 gare risultando spesso ai vertici della loro categoria. Questo il dettaglio: F65 Claudia Amadori, 1° classificata nel salto in lungo; F55 Antonella Bevilacqua, 2° classificata nel lancio del peso e nel lancio del martello con maniglia corta; M70 Raffaele Di Palo, 1° classificato negli 800 metri; M75 Angelo Bergamini, 1° classificato in ben quattro gare: 2000 siepi, salto in lungo, salto triplo e lancio del martello; M70 Pierdomenico Tolomei. 1° classificato nella 5 chilometri di marcia; M80 Sabatino Vespier, 1° classificato nel lancio del peso e 2° classificato nel lancio del disco; M80 Giuseppe Ammendola, 1° classificato in quattro gare: lancio del disco, lancio del giavellotto, lancio del martello e lancio del martello con maglia corta.
Ovviamente la bella lotta tra Pisa e Novara per la testa del medagliere e l’impegno di Brescia meriterebbero una trattazione particolare che i tempi di stampa di questo giornale (chiuso in tipografia il lunedì successivo i Campionati) non ci consentono. Ma che verranno ovviamente colmati dai resoconti che potrete ritrovare sul nostro sito internet.
La trasferta di Misano si è trasformata per tutti in un piacevole week end, trascorso fra amici che si confrontano da anni, amano lo sport e colgono l’occasione per verificare il loro stato di forma fisica. Tutti meritano un grande applauso per l’impegno dimostrato e la volontà di affrontare anche lunghe trasferte pur di partecipare alla manifestazione. La postazione UNVS presidiata da Forlì è stata un costante punto di ritrovo per soci e non soci. Testimoniando come i soci forlivesi impegnati in pista, sulle pedane ma anche a bordo campo abbiano fatto, come sempre, la propria parte nel ruolo di ospiti dell’evento.