A Savona una targa allo stadio in memoria di Rinaldo Roggero

14-09-2025 16:13 -

A Savona è stata posizionata all’interno dello stadio “Valerio Bacigalupo” una targa a ricordo di Rinaldo Roggero, primo giocatore di calcio di Savona a vestire la maglia azzurra e primo atleta savonese a partecipare alle Olimpiadi di Anversa. La proposta, avvallata dalla giunta comunale di Savona nel 2020, è stata sostenuta dal Presidente della Sezione di Savona Rinaldo Roggero, cav. Roberto Pizzorno per ricordare la grande figura di Roggero uomo di sport. Allo scoprimento della targa presente, insieme a lui (che è anche Delegato del CONI di Savona), l'Assessore allo sport del Comune di Savona Francesco Rossello ed i Consiglieri sezionali Laura Sicco e Francesco Francesco Ciocca. La targa è stata benedetta dal canonico della Cattedrale di Savona don Nicola Lorini. Presenti numerose autorità fra cui il Vice presidente del Consiglio Regionale della Liguria, Roberto Arboscello ed i Consiglieri regionali Sara Foscolo e Alessandro Bozzano. E poi ancora, l'ex presidente del Savona calcio Enzo Grenno, socio Unvs, il Presidente della Polisportiva Savona Bertrand Viti. Le forze dell'ordine erano rappresentate dal maresciallo della stazione dei Carabinieri di Savona Gianni Martellini, mentre in rappresentanza del Questore di Savona Giuseppe Mariani era presente il vice dirigente della squadra mobile commissario capo Graziella Sataruano. I Veterani dello Sport presenti anche con il segretario Paolo Bracco ed il Delegato regionale Liguria Giancarlo Marco. La famiglia Roggero ha partecipato alla cerimonia presente con il nipote di Rinaldo Roggero, Luca Benzo.

Vale la pena di ricordare la figura di Roggero, autentica gloria del calcio italiano e di Savona in particolare.

Un solo giocatore savonese e militante nel Savona Fbc è riuscito a far parte della Nazionale Italiana: gli altri, che pure ci sono stati ed illustri, hanno sempre indossato la maglia azzurra quando militavano in altre squadre. Anzi due tra questi, quelli che hanno giocato in Nazionale in tempi più recenti, ma non hanno mai militato nel Savona Fbc: Christian Panucci e Stephan El Shaarawy.

L’onore dell’abbinata biancoblu /azzurro è toccata soltanto a Rinaldo Roggero definito “L’ala più veloce degli anni ’20”. Chiusa la parentesi calcistica è stato successivamente funzionario dell’Ufficio Tecnico del Comune e a lungo nei quadri dirigenziali del Savona Fbc con vari incarichi da allenatore a direttore tecnico, fidatissimo consigliere dei due presidentissimi: Noceti e Delbuono. Ricordiamo Roggero sempre elegantissimo, il sempiterno farfallino, sguardo severo e indagatore verso noi giovani. Un signore d’altri tempi. Rinaldo Roggero è nato a Savona il 21 agosto 1891 e morto nella città della Torretta il 7 luglio 1966.

Giocò nel Savona per tutta la sua carriera, iniziata nel 1912 e terminata nel 1925 ad eccezione di un breve passaggio nel Casale nei tornei bellici della stagione 1918-1919. Con la Nazionale Italiana Roggero prese parte alle Olimpiadi di Anvrsa 1920 e fu in questa competizione che giocò la sua unica partita in maglia azzurra, con la vittoria per 2-1 sulla Norvegia del 31 agosto 1920. Dopo il ritiro Roggero allenò il Savona in tre periodi distinti: dal 1933 al 1938 in Prima Divisione (diventata poi serie C), nella stagione 1939-1940 nella quale subentrò ad Arpad Hajos ed ottenne la promozione in serie B e nel 1946-1947, quando venne sostituito a stagione in corso da Felice Levratto.