Successo del Giro della Tuscia, gara di Regolarità Turistica per auto moto e scooter d’epoca valida come Campionato Nazionale UNVS
03-11-2025 09:00 -
La Sezione “Giuseppe Vismara” ha organizzato a Ronciglione il Giro della Tuscia 2025, gara di Regolarità Turistica per auto, moto e scooter d’epoca.
La manifestazione, era valida come prova unica del Campionato Nazionale UNVS di specialità. Si è svolta domenica 2 giugno, con il patrocinio del Comune di Ronciglione e il supporto tecnico organizzativo dell’Auto Moto Club Viterbo.
Impegnati 50 equipaggi, tutti a bordo di interessanti veicoli storici, prevalentemente appartenenti ai soci della Sezione di Viterbo e di altre Sezioni del centro Italia. Ai partecipanti ufficiali al Campionato si è, inoltre, aggiunto un discreto numero di appassionati possessori di mezzi d’epoca che hanno voluto essere comunque presenti, alcuni partecipando attivamente alla manifestazione con una classifica separata (Turistica), altri semplicemente mettendo in bella vista il loro “gioiello” senza voler impegnarsi nelle “prove di abilità”.
La gara ha preso il via da Ronciglione dove si è poi conclusa al termine di un percorso di circa 60 chilometri suddiviso in due parti. La discriminante più importante ai fini della classifica era rappresenta dall’esito di tre prove di abilità tutte svolte alla partenza, al transito intermedio tra le due frazioni e all’arrivo; ciascuna prova era costituita da quattro tratti da percorrere in sequenza nei tempi stabiliti e cronometrati al /100 di secondo.
La premiazione si è svolta sott la regia del Presidente UNVS di Viterbo Domenico Palazzetti e con la partecipazione del Presidente AMC Viterbo Dr. Salvatore Fratejacci, il Vice Presidente della Sezione UNVS Viterbese Carlo Aronne, quest’ultimo anche Presidente Provinciale del CIP e Alessandro Pica Presidente del Comitato ANSMES di Viterbo.
Sono stati attribuiti i titoli di Campione Nazionale UNVS di Regolarità turistica. Per la Classe Auto Storiche Titolo Nazionale a Luigi Bellacima su Autobianchi A112, seguito da Roberto Cardarelli su Porsche 944 e da Alessandro Tranfa su Fiat 131.
Per la Classe Auto d’Epoca e Vintage Titolo Nazionale a Filippo Graziosi su Fiat Barchetta, 2° Sandro Carrubba su Opel Astra Sport.
Nella classe scooter Titolo Nazionale a Alessandro Sansavini su Vespa 125 GTR, 2° Viviano Favetta su Vespa PX200E, seguito da Leonardo Ialongo su Vespa GS 150,
La Classe Scooter Lady Titolo Nazionale a Irene Saltalamacchia Vespa 125ET3, 2a Michela Marzi, 3a Paola Bonaiuti entrambe su Vespa PX 125. Da segnalare come tutti i partecipanti saliti sul podio in ogni categoria appartengano alla Sezione viterbese.
Non si sono formate le classi Auto Lady e Motocicli mancanza del numero minimo di iscritti. Hanno comunque partecipato nelle auto Ivana Lupattelli su Alfa Romeo 75 turbo, socia di Viterbo; nelle moto 1° Moreno Valeri della Sezione di Viterbo e 2° Paolo Bietta della Sezione Branda Evangelisti di Perugia.
Per le squadre il titolo è stato assegnato alla squadra della Sezione G. Vismara di Viterbo per il punteggio complessivo conseguito, al 2° posto la Sezione Branda-Evangelisti di Perugia, con i centauri: Paolo Bietta e Pietro Bietta.
La classifica separata (Turistica) ha visto nell’ordine, per la Classe Auto Storiche 1° Umberto Costantini Veteran Car Club Viterbo su Peugeot 205, 2° Stefano Chiricozzi Team Alari su Mini Cooper, 3° Mario Imbrauglio Team Alari su Fiat 124 coupè, 4° Luca Cristofori Auto Moto Club Viterbo su Lancia Beta Cabrio e 5° Stefano Marciano Team Alari su AR GT Junior.
Per le due ruote 1° Alessandro Bisti Vc Roma su Vespa 125 ET3, 2° Massimilano Alari Mc Firenze su Honda 125 MTXR, 3° Alessio Bragaglia Vc Viterbo su Vespa 125 VNB, 4° Alberto Puccini Vc Roma su Vespa 250, 5° Massimo Bellumori Vc Viterbo su PX200.
L’organizzazione è stata ineccepibile. Lo staff dell’Auto Moto Club Viterbo ha fatto fronte a tutte le esigenze e l’instancabile Presidente della sezione UNVS viterbese Domenico Palazzetti, (che riveste anche la carica di presidente del Vespa Club Viterbo e collabora fattivamente con l’Auto Moto Club), nell’occasione, ha svolto le funzioni di Direttore di gara e ha condotto sapientemente tutte fasi della giornata.