Collesalvetti sceglie Sara Anzovino

11-11-2025 17:24 -

Il 18 ottobre la “Giornata del Veterano Sportivo” ottimamente organizzata presso il palazzetto dello Sport di Collesalvetti della Sezione “Ivo Mancini” (con il patrocinio del Comune colligiano), non ha tradito le attese. In programma, come ormai consuetudine radicata, le premiazioni dell’”Atleta dell’anno”, quello emergente e di tante società sportive del territorio. Molte le personalità presenti: il sindaco Sara Paoli, il delegato provinciale del CONI Giovanni Giannone, il Consigliere Nazionale UNVS Pierluigi Ficini, il dirigente nazionale Salvatore Cultrera i responsabili delle Sezioni dell’UVS di Livorno e Cecina Salvini e Guglielmi e il comandante della stazione Carabinieri di Collesalvetti Giuseppe La Cognata. Onore e merito agli organizzatori di questo evento che ha messo in passerella centinaia di atleti, dirigenti e tecnici, dimostrando ancora una volta che lo sport è uno straordinario veicolo di socializzazione e coesione.

Speaker della serata la bravissima Sara Luperini. Il Presidente dell’UNVS di Collesalvetti Maurizio Ceccotti ha sottolineato come il lavoro di preparazione di questa giornata sia stato certosino, grazie anche all’impegno del consiglio direttivo, che ha tenuto a ringraziare: Andrea Moretti, Gino Massei, Stefano Dell’Ira, Francesco Relli, Giuliano Santucci e Giorgio Bacci. “Questa manifestazione – ha detto – rappresenta il punto più alto delle iniziative annuali proposte dalla Sezione”. Alle sue parole hanno fatto eco quelle del sindaco Sara Paoli: “Sono davvero felice di partecipare a questo importante evento dedicato ai nostri atleti”. Il delegato del CONI Giovanni Giannone ha evidenziato come il CONI dedichi particolare attenzione a Collesalvetti. Parole colme di apprezzamento anche quelle del Consigliere Nazionale UNVS Ficini che ha portato i saluti della Presidente Nazionale Bardelli.

Dopo i saluti delle autorità è arrivato il tanto atteso momento del conferimento della medaglia all’”Atleta dell’anno”: Sara Anzovino, classe 1984, vincitrice quest’anno del Campionato Italiano nella specialità “Kata a mano nuda e con armi”. Nel suo ricco curriculum anche la medaglia d’oro al Torneo nazionale Interstile del 2023 la conquista della finale mondiale di WTKA del 2024, alla quale purtroppo ha dovuto rinunciare a causa di un infortunio in allenamento. Sara, prima di dedicarsi alle arti marziali, dai 4 ai 30 anni di età, si era dedicata alla danza classica, cogliendo molte soddisfazioni. La Anzovino è membro ufficiale dello Zen Club ed esperta anche di Parkour e percorsi a ostacoli Ninja. Significativa anche la scelta dell’”Atleta Emergente”. A conquistare l’ambita fascia sono state le giovanissime, classe 2012, Jade Serretti e Sofia Malfatti grazie alle ottime performance, nella specialità dello Show Dance. Nel loro curriculum agonistico anche la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani, nel 2022 e la vittoria ai campionati assoluti nel 2023, nello Show Dance con Burlesque. Trionfi preludio di quelli del 2024 e 2025 che sono valsi quest’anno la qualificazione agli Europei e Mondiali, nelle tre discipline. Fermamente intenzionate con un fitto calendario di impegni a migliorare ancora. Difficile chiedere di più a bambine di appena 13 anni.

Il “Premio alla carriera” è andato ad Alessandro Nista, classe 1965, nato e cresciuto a Guasticce, bravissimo ex portiere, con un bel curriculum in serie A e serie B con le maglie di Pisa, Sorrento, Parma, Leeds, Ancona e Torino. Ed ottimo preparatore dei portieri, in top società calcistiche quali Juventus, Inter, Napoli, Grosseto, Reggina e Torino. Attualmente Alessandro Nista è docente, per FIGC – UEFA, nei corsi di formazione per allenatori dei portieri presso il Centro Tecnico di Coverciano. Alessandro si è fatto accompagnare dal figlio Lorenzo, ottimo fiorettista di livello internazionale. Applauditissima anche Eleonora Lamorte, campionessa di Pesca Sportiva al colpo (con galleggiante). Figlia d’arte, ha bruciato le tappe di questa specialità, fino a vestire la maglia azzurra, che le ha consentito di conquistare il titolo mondiale a squadre, nella sua specialità. Dopo la applaudita carrellata per l’assegnazione dei premi individuali è stata la volta dei gruppi sportivi: l’ASD Collesalvetti F.C. promossa nel 2024 in 2a categoria; l’’ADS Nugola 2016 per i gli ottimi risultati conseguiti nella categoria Amatori UISP. Un riconoscimento è andato anche ad un altro punto di riferimento dello sport colligiano, soprattutto a livello giovanile, dal 1985: la Canoa Club Livorno (con sede a Stagno). Ben rappresentata da Enea Angulo, Damiano Bondi, Gregorio Bongi, Elia Centi, Lorenzo Demartini, Riccardo Fioranti, Adele Franchini, Dego Iacono, Ester Lavecchia, Elio Lo Iacono, Mattia Pennisi, Linda Petracchi, Viola Tascini e Francesco Torelli. Dopo i canoisti applausi per il Gruppo podistico Arcobaleno, nato nel 1995. Un gruppo davvero variegato che coinvolge giovani, anziani, amatori e professionisti. Presenti alcuni atleti di spicco: Viola Colombi Bravi, Alessandra Rossi, Veronica Bevilacqua, Giulia Pigini, Lorenzo Terzi e Daria Taliani Atroshchenko. Altra eccellenza sportiva colligiana è l’Associazione dilettantistica Olympia Dance Village, nata nel 2018 e affiliata alla Federazione Italiana Danza Sportiva, in tutte le sue specialità, con oltre 300 atleti tesserati diretti dai maestri federali Gabriele Castellani e Alice Maltauro. Ogni anno la bacheca dell’Olympia si riempie di nuovi allori a livello regionale, nazionale e grazie alla conquista del pass di partecipazione alle finali europee e mondiali.

Applausi per la Livorno Cycling Team, nata 6 anni fa, dalla fusione di due società del territorio, con un occhio di riguardo ai bambini dai 5 ai 12 anni. Presenti Tommaso Rastrelli, Maximilian Ferruggia e Anita Chiti.

Sotto i riflettori l’Atletico Etruria, attiva dal 2013, nata dalla fusione di due realtà calcistiche. Oltre a una squadra nel settore dilettanti vanta un ampio vivaio giovanile con la squadra Giovanissimi 2010, che nel 2025 si è imposta nello spareggio contro il Forcoli, dopo un avvincente testa a testa in campionato.

La carrellata delle premiazioni si conclusa con la Lions Amaranto Rugby, attiva sul territorio dal 2000, che conta su 500 tesserati distribuiti nelle categorie dall’under 6 all’under 18 oltre alle formazioni Senior e Old Touch che, dal 2018, svolgono la loro attività al Centro sportivo “Priami” a Stagno, in uno degli impianti più belli e funzionali della Toscana.



Mario Orsini