Un doppiamente bravi ai giovani campioni che sanno destreggiarsi con risultati eccellenti sia nello sport che nell’impegno scolastico. Voi da oggi potrete essere anche testimonial di Unvs. Chi sono i Veterani dello sport? Persone esperte che vogliono portare avanti i valori sani dello sport. Nel nostro simbolo si vedono due mani che si incontrano: l’una di un veterano, l’altra di un giovane sportivo; un’immagine che rimanda al passaggio di testimone tra due generazioni”. Con queste parole il Presidente UNVS Francesca Bardelli ha dato ufficialmente in via al Premio Nazionale “Studenti sportivi… studenti vincenti”.
A Roma si sono ritrovati i 15 vincitori dell’edizione 2025, figli di soci o loro stessi associati a sezioni UNVS di tutta la Penisola: sette ragazzi delle scuole superiori di primo grado, sette delle scuole superiori di secondo grado e una studentessa universitaria. A tutti il Presidente Bardelli, coadiuvata ai Consiglieri delle varie Aree (Nord, Centro e Sud), ha consegnato un premio in denaro di 500 euro.
Ai giovani premiati il presidente del CONI Luciano Bonfiglio ha voluto rivolgere un saluto e affidare un importante messaggio: “E’ un privilegio per voi essere qui nella sala dove si riunisce il Consiglio del CONI e dove si prendono le decisioni per il mondo dello sport. Per noi oggi vedervi qui è un’iniezione di entusiasmo, ma devo ricordarvi che nessuno vi regalerà nulla. Ci sono tante persone che lavorano perché voi siate eccellenze e non potete deluderli. Infine un impegno: noi sportivi dobbiamo essere un esempio di vita sana, del rispetto delle regole, del non cercare scorciatoie. Tutto ciò vi porterà a essere protagonisti e non comparse”.
La premiazione è stata soprattutto l’occasione per conoscere meglio e da vicino i giovani sportivi, che sono riusciti nell’anno 2024 – 2025 ad eccellere in ambito sportivo oltre che nel rendimento scolastico. Nel dialogo con i presentatori del premio, i giornalisti Chiara Fabrizi e Filippo Grassia (Vicepresidente Nazionale UNVS nonché voce e penna di primo piano del giornalismo sportivo italiano), i premiati hanno rivelato da cosa è nata la loro passione sportiva, l’impegno che profondono giornalmente in essa e che li ha portati ad ottenere risultati così brillanti mettendo in luce quanto la studio sia importante per la loro crescita personale.
Hanno ricevuto il premio nella sezione dedicata agli studenti della scuola superiore di primo grado Cecilia Caputo, sezione di Arona, Ginnastica Artistica; Emma Rae Wu, sezione di Teramo, Ginnastica Artistica; Gabriele Borrello, sezione di Reggio Calabria, Atletica leggera; Federico Paoloni, sezione di Roma, Pallanuoto; Sofija Zotti Pavlovic, sezione di Bari, Pallacanestro; Andrea Busà, sezione di Messina, Atletica leggera; Andrea Benvenuti; sezione Bassa Romagna, Motociclismo. Ad Andrea Benvenuti è andato il premio con menzione “Edoardo Mangiarotti”.
Per la sezione dedicata agli studenti della scuola superiore di secondo grado i premiati sono stati: Benedetta Baiocco, sezione di Perugia, Atletica leggera; Micol Genta, sezione di Savona, Karate; Federico Sgrò, sezione di Arona, Kick boxing; Sofia Martinengo, sezione di Carlentini, Pallavolo; Angelica Piacentini, sezione di Arona, nuoto; Camilla Sgrò, sezione di Arona, Kick boxing; Virginia Martelli, sezione di Pistoia, Ginnastica Acrobatica Aerea (a Virginia Martelli è andato il premio con menzione “Paolo Bertoni”). Per la Sezione Università premio alla milanese Alessandra Scarabottolo della ginnastica aerobica.