Nell’ambito della 59a “Giornata del Veterano dello Sport” svoltasi a Lucca presso la Casermetta della Casa del Boia, “Atleta dell'anno” è stata proclamata Anna Cristino, 23 anni, torinese di nascita ma lucchese d'adozione, assai quotata schermitrice di fioretto e tesserata per il Centro Sportivo Carabinieri. Una giovane abituata a vestire la divisa della Nazionale Italiana di fioretto e che nel 2025 è salita al quarto posto del ranking mondiale e al secondo nella graduatoria nazionale, con la conquista della prestigiosa vittoria nel campionato europeo a squadre disputato a Genova ed i successi nelle tappe di Coppa del Mondo, sempre a squadre, di Busan, Il Cairo, Vancouver ed Hong Kong.
Sotto l’abile regia della Presidente Carla Landucci che ha fatto anche gli onori di casa l’evento è corso via veloce tra una premiazione e l’altra. Il premio “Giovane Emergente” è andato a Lorenzo Porto, speranza del baseball lucchese e medaglia d'argento con la Nazionale italiana al campionato europeo nella Repubblica Ceka, svoltosi nel luglio scorso. Il premio “Giornalista Sportivo” è stato conferito al lucchese Duccio Casini, firma per tanti anni del ‘Tirreno’ e valido conduttore di Radio Lucca. Al suo attivo il libro “Mi ritorni in mente - Lucchese tra storia e leggenda”, realizzato a quattro mani con il collega Luca Tronchetti e, nel 2022, il volume di Street Photography”People”.
Strameritato il premio, davvero speciale, attribuito al Circolo Tennis Lucca con sede a Vicopelago, protagonista di un'annata con i fiocchi. La squadra maschile, composta da Michele Ribecai, Gabriel Todorov Donev, Emanuele Mazzeschi, Lorenzo Ghilarducci, Emanuele Fedeli, Gabriele Pierro e Andrea Cerri ha conquistato l'agognata promozione in A2, sotto la guida del magistrale “Maestro” allenatore Ivano Pieri. Non meno gloriosa è risultata la squadra femminile, che sui campi del Tennis Club Lombardo di Milano ha trionfato nel campionato italiano a squadre Under 14, ancora una volta sotto la guida sicura ed esperta del coach di lungo corso Ivano Pieri. Assolutamente determinanti per la vittoria finale sono risultate sua figlia Elisa Pieri e Aurora Garzella. Entrambe sono state premiate durante la cerimonia per le loro decisive affermazioni nel singolare. Suggestiva la storia di Luisa Berti, premiata per la sua versatilità. Diplomata al Conservatorio Cherubini di Firenze, Luisa sembrava avviata a una splendida carriera da pianista e orchestrale quando, a 36 anni suonati, ha scoperto per caso il Tiro a Segno, ottenendo via via degli ottimi risultati. Tributo doveroso con un premio anche per la diciannovenne di Barga Silene Martinelli che, partita per l'Indonesia con la Nazionale del volley ha poi brillantemente vinto il Campionato Mondiale Under 21, confermandosi atleta di sicuro avvenire. Riconoscimenti finali per l'Atletica Virtus Lucca, con quattro giovanissimi atleti di belle speranze come il saltatore Lorenzo Umberti, il marciatore Ciro Colucci, Alessandro Vanni e la potente martellista Cristina Timis, campionessa toscana. Coinvolti nelle premiazioni il vice sindaco e assessore allo sport del Comune di Lucca, Fabio Barsanti, i dirigenti UNVS Lofrese, Ficini, Daniela Alderigi, Vannacci, la Consigliera Nazionale Roni ed i dirigenti Paolo Azzi (Federazione Internazionale Scherma), Lucio Nobile (Presidente Panathlon Lucca), Pierluigi Castellani (FCI Lucca) e Stefano Pellecani (CONI).