Presso l’auditorium della Biblioteca civica, alla presenza di una nutrita rappresentanza del mondo politico amministrativo e dei vertici di quello sportivo ligure, si è svolta la cerimonia di consegna da parte della Sezione Pino Zucchinetti dei premi per atleti, dirigenti e società sportive che si sono particolarmente distinti nel corso dell’ultimo anno.
Il premio per i valori e le prestazioni di squadra è andato a Baia Alassio Auxilium, società calcistica cittadina che, grazie all’impegno e alla passione di tutto il gruppo, ha raggiunto la promozione dalla Prima Categoria.
Con “Sport e turismo” è stato premiato Luigi Binetti, artefice dei successi della squadra Master Pallacanestro Alassio, per quattro volte Campione Italiano Over 40 e creatore dell’AlassioCup-Over40 giunta alla 22^ edizione.
Alla Ge.s.co. Nuoto è andato il premio “Sport e inclusione” per un’iniziativa partita nel 2015, sostenendo una squadra di ragazzi afflitti da disabilità intellettive relazionale che negli anni ha raggiunto risultati sempre più significativi.
Luca Giaimi, stella del ciclismo professionistico, ha ricevuto il “Prestigio e merito sportivo”.
Il dirigente Carlo Grancelli, grazie alla ininterrotta militanza nella ASD Alassio Laigueglia PGS Volley, che dura da ben 53 anni, ha meritato il premio “Dedizione e fedeltà societaria”. La giovanissima Sophia Martino si è aggiudicata il premio “Valori e successi internazionali” grazie ai pregevoli piazzamenti tra cui spicca il primo posto alla semifinale Coppa del Mondo in Portogallo categoria junior.
La ASD MOVE UP ottiene il premio di “Squadra protagonista EPS” avendo portato sul podio tutte le 21 ginnaste agoniste impegnate nei campionati nelle rispettive categorie nella stagione 2024/2025, qualificandosi per la fase nazionale.
Molti i premi speciali. Quello per “Etica e Sport” è andato al dott. Luca Musella che ricopre il ruolo di Osteopata e Fisioterapista responsabile della Squadra Olimpica di ciclismo settore MTB che ha preso parte alle Olimpiadi di Tokio e Parigi. Musella ha inoltre svolto una decina di missioni umanitarie in ambito medico sanitario dal 2009 al 2018 con l’associazione ‘Find the cure’ che porta aiuti alle popolazioni in via di sviluppo nel sud del mondo.
Al Kombat Team (il cui fondatore e direttore tecnico Alessandro De Blasi, maestro V° Dan e tecnico nazionale di Kickboxing e Savate era presente con il suo atleta Samuele Iorio) il riconoscimento per “Associazione sportiva di eccellenza internazionale”
Un momento particolarmente intenso quello della consegna del “Premio Speciale Zucchinetti” che porta il nome del personaggio a cui è stata intitolata la Sezione, Pino Zucchinetti, primo alassino a partecipare alle Olimpiadi del 1968 in Messico.
La generazione successiva è stata ben rappresentata sul palco dalla figlia Roberta, Assessore allo sport del Comune di Alassio, plurimedagliata campionessa velica con 8 titoli italiani, 4 europei, un bronzo ed un argento ai Mondiali di specialità, accompagnata dalla figlia Rachele. A ricevere il premio, il dott. Vittorio Gamba, che si è aggiudicato il Campionato Italiano Over75 a Cervia battendo in finale il giocatore con più titoli italiani in assoluto.
Nel finale la nomina dell “Atleta dell’Anno 2025” di Ilaria Accame, velocista italiana, specializzata nei 400 metri piani, appartenente al G.S. Aeronautica Militare. Nel suo nutritissimo palmares il record italiano nella staffetta 4x400 m 3’23”40, il quinto posto ai Campionati mondiali di staffetta in Cina con la 4x400m e la partecipazione alle Olimpiadi di Parigi 2024 con la staffetta 4x400.
La serata è stata condotta da Flavio Lenardon, tecnico sportivo, allenatore FIDAL di mezzofondo, ex atleta agonista, collaboratore de ‘Lokkio’, quotidiano on line che ha supportato la manifestazione.