A Cosenza piena riuscita del Convegno “L’anziano risorsa per la società”
11-11-2025 17:18 - Calabria
Sabato 25 ottobre 2025, in occasione del centenario dalla nascita di Giovanni Formoso (1925–2025), figura emblematica dello sport e della cultura calabrese, si è svolto a Cosenza nella bellissima Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia il convegno dal titolo “L’anziano risorsa della società. Viaggio tra Cibo, Storia, Sport, Salute e Futuro”, organizzato dalla Sezione “Giovanni Formoso”.
La manifestazione, che ha unito celebrazione, riflessione e impegno civile, è stata presieduta da Valeria Piraino, Presidente della Sezione cosentina, in collaborazione con il responsabile scientifico Sante Luigi Formoso ed è stata moderata dalla giornalista Rosanna Garofalo.
I lavori si sono aperti con il saluto delle autorità istituzionali intervenute, tra cui Franz Caruso, Sindaco di Cosenza, Rita Benigno, giornalista in rappresentanza della Provincia di Cosenza, Nicola Leone, Rettore dell’Università della Calabria, Agata Mollica, Presidente dell’Ordine dei Medici di Cosenza e Domenico Postorino, Vicepresidente Nazionale UNVS. Le autorità nei loro interventi hanno sottolineato l’importanza del ruolo dell’anziano nel costruire collegamenti tra generazioni, riconoscendogli non solo memoria storica, ma l’essere risorsa strategica fondamentale per il futuro delle comunità.
La manifestazione ha voluto rappresentare anche un omaggio sentito a Giovanni Formoso, veterano dello sport e infaticabile promotore di valori educativi e morali. La Sezione UNVS di Cosenza, a lui intitolata, dopo cento anni dalla sua nascita, ha voluto rinnovare il suo impegno nel preservare e diffondere la sua eredità, attraverso eventi e manifestazioni che fondono cultura, sport e solidarietà.
Il convegno è stato suddiviso in tre sessioni. Nella sessione “Cibo e Storia”, moderata da Elena Mangiarano (Presidente Club Rotary Montalto Uffugo-Valle del Crati), si sono succeduti gli interventi di Rino Amato (regista teatrale), Rosario Branda (Delegato Accademia Italiana della Cucina), Antonietta Cozza (Delegata alla Cultura Comune di Cosenza), Emiliano lantorno (Priore Confraternita “la Quadara”).
Quindi nello spazio dedicato a “I Cosentini e la memoria” è stato tracciato il ricordo da parte di Silvana Gallucci (Docente Liceo Classico “B. Telesio” Cosenza) di Vanda Marsico, prima donna medico cosentina a diventare primario.
La fine della prima sessione si è conclusa con la premiazione della squadra di Pallavolo femminile UNVS Cosenza, classificatasi al terzo posto ai Campionati Nazionali UNVS disputatisi In Sicilia.
La seconda sessione “Sport e Salute” è stata presieduta da Vincenzo Pezzi (Direttore Dipartimento Farmacia e Scienze Salute e Nutrizione UNICAL) con gli interventi di Giovanni Aiello (Delegato Regionale UNVS Calabria), Roberto D’Andrea (Presidente Nazionale Revisore dei Conti UNVS), Francesco Manna (Delegato CONI Provincia di Cosenza) ed un video messaggio di Giuseppe Abate (C.D. Ist. “R. Lombardi” Fed.It. Tennis).
Hanno fatto seguito, ancora, gli interventi di Eugenio Corcioni (già Presidente Ordine dei Medici di Cosenza), Andrea Corsonello (Geriatra, Professore Associato UNICAL), Antonello Costabile (Docente di Sociologia Politica UNICAL) con il video di Vincenzo Carrieri (Direttore C.I.S.S.T. UNICAL). Infine lo straordinario ricordo del Magnifico Rettore dell’Università della Calabria Pietro Bucci da parte di Giuseppe Chidichimo (Professore Emerito UNICAL).
La terza sessione “Futuro” presieduta dalla prof. Francesca Bardelli, Presidente Nazionale UNVS, coadiuvata da Luigi Formoso, Valeria Piraino ed Arnaldo Nardi (Presidente Onorario della Sezione locale UNVS), da una parte è stata deliziata dalla Lectio Magistralis di Giuseppe Passarino (Direttore Dipartimento Biologia Ecologia e scienze della Terra UNICAL), dall’altra dal momento solenne della cerimonia di premiazione.
Il premio “Lampada Tradens UNVS 2025” è stato consegnato al Prof. Nicola Leone (Magnifico Rettore UNICAL) “per l’alto impegno profuso nella guida dell’Università della Calabria, per il contributo alla crescita culturale e sociale del territorio e per il costante legame tra mondo accademico e comunità civile”.
Il premio “Melograno 2025” è stato consegnato al Prof. Marcello Maggiolini (Presidente del corso di Laurea in Medicina e T.D. UNICAL) “per l’alto senso responsabilità, la costante dedizione e il qualificato apporto professionale generosamente messo a servizio della comunità”.
Quindi i saluti finali di Francesca Bardelli, che si è complimentata con tutto lo staff organizzativo per l’alto tenore dei temi trattati, auspicando l’importanza di realizzare in modo concreto i progetti portati avanti dall’Unione Veterani dello Sport a tutti i livelli con il coinvolgimento delle comunità, a partire dai giovani e con una visione propositiva e inclusiva delle persone avviate verso l’invecchiamento, attraverso un lavoro multidisciplinare supportato dalla raccolta di testimonianze, dati scientifici e prospettive future.
“Abbiamo inteso sottolineare il ruolo dell’anziano nella società contemporanea – hanno evidenziato i promotori dell’evento - cercando di valorizzarne la trasmissione dei principi morali e sociali, l’esperienza, la memoria storica e il contributo attivo in ambiti come l’alimentazione consapevole, l’attività fisica, la prevenzione della salute”.
Giuseppe Aloi
La manifestazione, che ha unito celebrazione, riflessione e impegno civile, è stata presieduta da Valeria Piraino, Presidente della Sezione cosentina, in collaborazione con il responsabile scientifico Sante Luigi Formoso ed è stata moderata dalla giornalista Rosanna Garofalo.
I lavori si sono aperti con il saluto delle autorità istituzionali intervenute, tra cui Franz Caruso, Sindaco di Cosenza, Rita Benigno, giornalista in rappresentanza della Provincia di Cosenza, Nicola Leone, Rettore dell’Università della Calabria, Agata Mollica, Presidente dell’Ordine dei Medici di Cosenza e Domenico Postorino, Vicepresidente Nazionale UNVS. Le autorità nei loro interventi hanno sottolineato l’importanza del ruolo dell’anziano nel costruire collegamenti tra generazioni, riconoscendogli non solo memoria storica, ma l’essere risorsa strategica fondamentale per il futuro delle comunità.
La manifestazione ha voluto rappresentare anche un omaggio sentito a Giovanni Formoso, veterano dello sport e infaticabile promotore di valori educativi e morali. La Sezione UNVS di Cosenza, a lui intitolata, dopo cento anni dalla sua nascita, ha voluto rinnovare il suo impegno nel preservare e diffondere la sua eredità, attraverso eventi e manifestazioni che fondono cultura, sport e solidarietà.
Il convegno è stato suddiviso in tre sessioni. Nella sessione “Cibo e Storia”, moderata da Elena Mangiarano (Presidente Club Rotary Montalto Uffugo-Valle del Crati), si sono succeduti gli interventi di Rino Amato (regista teatrale), Rosario Branda (Delegato Accademia Italiana della Cucina), Antonietta Cozza (Delegata alla Cultura Comune di Cosenza), Emiliano lantorno (Priore Confraternita “la Quadara”).
Quindi nello spazio dedicato a “I Cosentini e la memoria” è stato tracciato il ricordo da parte di Silvana Gallucci (Docente Liceo Classico “B. Telesio” Cosenza) di Vanda Marsico, prima donna medico cosentina a diventare primario.
La fine della prima sessione si è conclusa con la premiazione della squadra di Pallavolo femminile UNVS Cosenza, classificatasi al terzo posto ai Campionati Nazionali UNVS disputatisi In Sicilia.
La seconda sessione “Sport e Salute” è stata presieduta da Vincenzo Pezzi (Direttore Dipartimento Farmacia e Scienze Salute e Nutrizione UNICAL) con gli interventi di Giovanni Aiello (Delegato Regionale UNVS Calabria), Roberto D’Andrea (Presidente Nazionale Revisore dei Conti UNVS), Francesco Manna (Delegato CONI Provincia di Cosenza) ed un video messaggio di Giuseppe Abate (C.D. Ist. “R. Lombardi” Fed.It. Tennis).
Hanno fatto seguito, ancora, gli interventi di Eugenio Corcioni (già Presidente Ordine dei Medici di Cosenza), Andrea Corsonello (Geriatra, Professore Associato UNICAL), Antonello Costabile (Docente di Sociologia Politica UNICAL) con il video di Vincenzo Carrieri (Direttore C.I.S.S.T. UNICAL). Infine lo straordinario ricordo del Magnifico Rettore dell’Università della Calabria Pietro Bucci da parte di Giuseppe Chidichimo (Professore Emerito UNICAL).
La terza sessione “Futuro” presieduta dalla prof. Francesca Bardelli, Presidente Nazionale UNVS, coadiuvata da Luigi Formoso, Valeria Piraino ed Arnaldo Nardi (Presidente Onorario della Sezione locale UNVS), da una parte è stata deliziata dalla Lectio Magistralis di Giuseppe Passarino (Direttore Dipartimento Biologia Ecologia e scienze della Terra UNICAL), dall’altra dal momento solenne della cerimonia di premiazione.
Il premio “Lampada Tradens UNVS 2025” è stato consegnato al Prof. Nicola Leone (Magnifico Rettore UNICAL) “per l’alto impegno profuso nella guida dell’Università della Calabria, per il contributo alla crescita culturale e sociale del territorio e per il costante legame tra mondo accademico e comunità civile”.
Il premio “Melograno 2025” è stato consegnato al Prof. Marcello Maggiolini (Presidente del corso di Laurea in Medicina e T.D. UNICAL) “per l’alto senso responsabilità, la costante dedizione e il qualificato apporto professionale generosamente messo a servizio della comunità”.
Quindi i saluti finali di Francesca Bardelli, che si è complimentata con tutto lo staff organizzativo per l’alto tenore dei temi trattati, auspicando l’importanza di realizzare in modo concreto i progetti portati avanti dall’Unione Veterani dello Sport a tutti i livelli con il coinvolgimento delle comunità, a partire dai giovani e con una visione propositiva e inclusiva delle persone avviate verso l’invecchiamento, attraverso un lavoro multidisciplinare supportato dalla raccolta di testimonianze, dati scientifici e prospettive future.
“Abbiamo inteso sottolineare il ruolo dell’anziano nella società contemporanea – hanno evidenziato i promotori dell’evento - cercando di valorizzarne la trasmissione dei principi morali e sociali, l’esperienza, la memoria storica e il contributo attivo in ambiti come l’alimentazione consapevole, l’attività fisica, la prevenzione della salute”.
Giuseppe Aloi




