Calcio camminato
L'UNVS ha decisamente puntato alla forte valorizzazione del Calcio Camminato, che si connota come “Calcio Camminato UNVS Italia” e come tale è oggi l'unica Associazione ufficialmente legata ad una Benemerita del CONI.
La sua forza è data dall'ampia rappresentanza di squadre già formate in Italia e dalla capillarità di Sezioni interessate alla pratica di questo sport.
Il calcio camminato è una disciplina che nasce in Inghilterra nel 2011, sviluppandosi rapidamente, raggiungendo oggi oltre 1.200 squadre in tutto il territorio della Gran Bretagna con oltre 40.000 praticanti.
In Italia, la Sezione UNVS di Novara fin dall’inizio del 2016 è stata la prima a credere nel potenziale di questo sport, vantando in un certo senso la “primogenitura”. Nel febbraio del 2016 cominciano gli incontri che diventano regolari e settimanali e coinvolgono da subito una ventina di giocatori.
Nel 2017 gli incontri settimanali e il passaparola con i vicini vercellesi generano la prima partita disputata al centro sportivo di Novarello tra Novara e Vercelli e di cui diedero eco anche le cronache locali dei media novaresi. Iniziano i primi tornei e Novara, Vercelli, Casale e Alessandria strutturano e organizzano squadre. Inizia la promozione della disciplina e l’organizzazione di tornei di questo nuovo sport in tutta Italia: il primo passo fu un incontro con relativa conferenza stampa tenutasi a Novara con l’inventore del gioco Mr. John Croot e il Presidente della neo-costituita Federazione inglese di Walking Football (W.F.A.) Mr. Paul Carr appositamente giunti dall’Inghilterra.
Dal 2018 L’attività di gioco diventa regolare in molte sezioni piemontesi e stante il sufficiente numero di praticanti si opera la separazione in categorie passando da un’unica categoria Over 50 a un’ulteriore riservata ai soli giocatori Over 60. La Federazione inglese decide sia maturo il tempo per un primo incontro tra squadre Nazionali e invita l’Italia tramite UNVS; viene, quindi, composta una prima rappresentativa Nazionale che sfida i maestri della Nazionale inglese allo stadio “AM EX” di Brighton nel primo incontro tra Nazionali di Walking Football. Sempre nel 2018 si svolge anche il primo campionato italiano a Novara, conteso tra cinque squadre, con la vittoria del WF Novara il cui capitano in campo è tale Domenico Volpati, già campione d’Italia di calcio con il Verona nel 1985.
Nel 2019 viene costituita la FIWFA (Federazione internazionale di Walking Football) da 5 soci fondatori: la Federazione inglese, l’Italia con UNVS, il Galles, l’Australia e Hong Kong; oggi la Federazione conta più di quaranta nazioni di ogni continente nel proprio organico. Il 7 aprile le Nazionali inglesi sbarcano in Italia e giocano allo stadio “Piola” di Novara contro le Nazionali italiane UNVS. Nel giugno a Chesterfield si disputa la prima European Nation Cup in cui, in entrambe le categorie, gli inglesi vincono in finale contro l’Italia rappresentata sempre da UNVS. Sempre nel 2019 si disputa a Vercelli il secondo campionato italiano UNVS con sedici squadre provenienti da Toscana, Veneto, Campania, Puglia e Piemonte.
Il 16 febbraio 2020, poco prima dello stop dovuto al Covid, si disputa a Pisa presso lo stadio “Arena Garibaldi” l’incontro amichevole tra le Nazionali italiane UNVS e gallesi.
Nel 2021, con fatica, si riprende e si riesce a disputare il terzo campionato italiano UNVS a Bassano del Grappa con una decina di squadre.
Nel 2022 il quarto campionato italiano ha come scenario lo stadio “Arena Garibaldi” di Pisa.
Nel 2023 Il quinto campionato italiano UNVS, si tiene a Treviso. Nella Coverciano inglese, presso il S. George Park, si realizza la prima Coppa del Mondo di Walking Football: presenti 27 squadre in rappresentanza di tutti e cinque i continenti. Una grandissima emozione in cui i colori italiani, coordinati dai coach novaresi Luigi Martinoli e Pierluigi Rossi, raggiungono un ragguardevole terzo posto sia negli Over 50 che negli Over 50.
Nel 2024 La FIGC- Lega dilettanti del Piemonte e Valle d’Aosta organizza il primo campionato regionale sperimentale di calcio camminato (cat. Over 50 e over 60) dove la maggior parte delle squadre partecipanti è affiliato a UNVS. Il sesto campionato italiano UNVS si tiene invece a Viareggio. Nel 2024 si disputano anche le prime partite fra squadre femminili.
Nel 2025 il settimo campionato nazionale UNVS si svolge a Borgomanero con un numero di squadre record.
Per la prima volta si svolge anche il campionato nazionale femminile con quattro squadre. Sempre nel 2025 la rappresentativa nazionale UNVS rappresenta l’Italia alla seconda edizione della coppa del mondo in Spagna nelle tre categorie over 50, 60 e 70.
Il futuro di questa nuova disciplina è adesso.
L’UNVS ha già avviato proficui rapporti con la Lega Nazionale Dilettanti in vista di un riconoscimento ufficiale di questo sport in un contesto ufficiale per dare slancio ad una disciplina particolarmente adatta ai soci/atleti di ogni età.
Se vuoi saperne di più, costituire nella tua Sezione una squadra di Calcio Camminato, organizzare una amichevole dimostrativa, conoscere i dettagli tecnici del regolamento, rivolgiti alla Segreteria Generale di Milano che ti indirizzerà nel migliore dei modi.
La sua forza è data dall'ampia rappresentanza di squadre già formate in Italia e dalla capillarità di Sezioni interessate alla pratica di questo sport.
Il calcio camminato è una disciplina che nasce in Inghilterra nel 2011, sviluppandosi rapidamente, raggiungendo oggi oltre 1.200 squadre in tutto il territorio della Gran Bretagna con oltre 40.000 praticanti.
In Italia, la Sezione UNVS di Novara fin dall’inizio del 2016 è stata la prima a credere nel potenziale di questo sport, vantando in un certo senso la “primogenitura”. Nel febbraio del 2016 cominciano gli incontri che diventano regolari e settimanali e coinvolgono da subito una ventina di giocatori.
Nel 2017 gli incontri settimanali e il passaparola con i vicini vercellesi generano la prima partita disputata al centro sportivo di Novarello tra Novara e Vercelli e di cui diedero eco anche le cronache locali dei media novaresi. Iniziano i primi tornei e Novara, Vercelli, Casale e Alessandria strutturano e organizzano squadre. Inizia la promozione della disciplina e l’organizzazione di tornei di questo nuovo sport in tutta Italia: il primo passo fu un incontro con relativa conferenza stampa tenutasi a Novara con l’inventore del gioco Mr. John Croot e il Presidente della neo-costituita Federazione inglese di Walking Football (W.F.A.) Mr. Paul Carr appositamente giunti dall’Inghilterra.
Dal 2018 L’attività di gioco diventa regolare in molte sezioni piemontesi e stante il sufficiente numero di praticanti si opera la separazione in categorie passando da un’unica categoria Over 50 a un’ulteriore riservata ai soli giocatori Over 60. La Federazione inglese decide sia maturo il tempo per un primo incontro tra squadre Nazionali e invita l’Italia tramite UNVS; viene, quindi, composta una prima rappresentativa Nazionale che sfida i maestri della Nazionale inglese allo stadio “AM EX” di Brighton nel primo incontro tra Nazionali di Walking Football. Sempre nel 2018 si svolge anche il primo campionato italiano a Novara, conteso tra cinque squadre, con la vittoria del WF Novara il cui capitano in campo è tale Domenico Volpati, già campione d’Italia di calcio con il Verona nel 1985.
Nel 2019 viene costituita la FIWFA (Federazione internazionale di Walking Football) da 5 soci fondatori: la Federazione inglese, l’Italia con UNVS, il Galles, l’Australia e Hong Kong; oggi la Federazione conta più di quaranta nazioni di ogni continente nel proprio organico. Il 7 aprile le Nazionali inglesi sbarcano in Italia e giocano allo stadio “Piola” di Novara contro le Nazionali italiane UNVS. Nel giugno a Chesterfield si disputa la prima European Nation Cup in cui, in entrambe le categorie, gli inglesi vincono in finale contro l’Italia rappresentata sempre da UNVS. Sempre nel 2019 si disputa a Vercelli il secondo campionato italiano UNVS con sedici squadre provenienti da Toscana, Veneto, Campania, Puglia e Piemonte.
Il 16 febbraio 2020, poco prima dello stop dovuto al Covid, si disputa a Pisa presso lo stadio “Arena Garibaldi” l’incontro amichevole tra le Nazionali italiane UNVS e gallesi.
Nel 2021, con fatica, si riprende e si riesce a disputare il terzo campionato italiano UNVS a Bassano del Grappa con una decina di squadre.
Nel 2022 il quarto campionato italiano ha come scenario lo stadio “Arena Garibaldi” di Pisa.
Nel 2023 Il quinto campionato italiano UNVS, si tiene a Treviso. Nella Coverciano inglese, presso il S. George Park, si realizza la prima Coppa del Mondo di Walking Football: presenti 27 squadre in rappresentanza di tutti e cinque i continenti. Una grandissima emozione in cui i colori italiani, coordinati dai coach novaresi Luigi Martinoli e Pierluigi Rossi, raggiungono un ragguardevole terzo posto sia negli Over 50 che negli Over 50.
Nel 2024 La FIGC- Lega dilettanti del Piemonte e Valle d’Aosta organizza il primo campionato regionale sperimentale di calcio camminato (cat. Over 50 e over 60) dove la maggior parte delle squadre partecipanti è affiliato a UNVS. Il sesto campionato italiano UNVS si tiene invece a Viareggio. Nel 2024 si disputano anche le prime partite fra squadre femminili.
Nel 2025 il settimo campionato nazionale UNVS si svolge a Borgomanero con un numero di squadre record.
Per la prima volta si svolge anche il campionato nazionale femminile con quattro squadre. Sempre nel 2025 la rappresentativa nazionale UNVS rappresenta l’Italia alla seconda edizione della coppa del mondo in Spagna nelle tre categorie over 50, 60 e 70.
Il futuro di questa nuova disciplina è adesso.
L’UNVS ha già avviato proficui rapporti con la Lega Nazionale Dilettanti in vista di un riconoscimento ufficiale di questo sport in un contesto ufficiale per dare slancio ad una disciplina particolarmente adatta ai soci/atleti di ogni età.
Se vuoi saperne di più, costituire nella tua Sezione una squadra di Calcio Camminato, organizzare una amichevole dimostrativa, conoscere i dettagli tecnici del regolamento, rivolgiti alla Segreteria Generale di Milano che ti indirizzerà nel migliore dei modi.
Dimensione: 673,13 KB