Giro, giro tondo...per tornar bimbi
27-11-2023 10:51 - Nord Italia

Un interessante progetto inclusivo "targato" UNVS Sezione di Bra
Dopo aver dato vita ad un'interessante ed utile iniziativa dando cardioprotezione alla città di Bra, un nuovo, interessante e simpatico progetto è stato presentato a metà novembre con il "taglio ufficiale del nastro". Frutto di un'idea progettuale quanto mai identificativa "Giro, giro tondo...", l'Unione Nazionale Veterani dello Sport Sezione di Bra da sempre attenta ai giovani ed alla prima infanzia, è scesa in campo per dar vita ad un'opera ludico didattica in frazione San Matteo raccogliendo, unitamente all'amministrazione comunale, gli stimoli ricevuti dal Comitato di Quartiere, in particolare dal Presidente Valentina Gullino di dar concretezza ad una rinnovata e rivitalizzata area giochi.
Sostenuta dalla Fondazione CRC l'iniziativa ha visto la presenza di un ricco parterre di autorità, capitanato dal Sindaco Fogliato e dagli Assessori Messa e Demaria e dal Fiduciario Circoscrizionale CONI Point di Cuneo Barbero. Ma soprattutto di un nutrito numero di frazionisti che hanno apprezzato l'area dedicata ai "bimbi" dai 2 ai 12 anni dedicata al ricordo di figure che hanno fatto la storia dell'UNVS braidese.
"Visto il positivo riscontro della comunità di frazione, siamo indubbiamente soddisfatti del risultato ottenuto che è frutto della collaborazione attiva tra la nostra realtà associativa ed i diversi enti, Comune, Fondazione CRC, Comitato di Quartiere. Ognuno per la parte di competenza ha collaborato operativamente per realizzare un interessante progetto inclusivo che non solo mette al centro la prima infanzia, ma anche la diversa abilità per dare vita ad un'iniziativa indubbiamente socialmente utile che va a favore e vantaggio della comunità braidese" – ha dichiarato il Presidente UNVS Sezione di Bra Giuseppe Gandino.
Unanime le dichiarazioni ed i consensi del Sindaco Fogliato e dell'Assessore Messa: "L'attenzione che l'Unione Nazionale Veterani dello Sport di Bra ha avuto nei confronti della città è meritevole e meritoria, perché racchiude principi legati alla sostenibilità per uno sviluppo green, comunità per il benessere delle persone e competenze per l'innovazione ed il futuro, concetti fondamentali e preziosi che sono alla base di un'attenzione al sociale ed alla comunità tutta".
Il Segretario Giuseppe Sibona ha avuto modo di sottolineare come il 2023 sia stato per la Sezione impegnativo e faticoso, ma nuove idee e nuove iniziative sono già in fase di elaborazione da parte Consiglio Direttivo per l'anno entrante.
Sostenuta dalla Fondazione CRC l'iniziativa ha visto la presenza di un ricco parterre di autorità, capitanato dal Sindaco Fogliato e dagli Assessori Messa e Demaria e dal Fiduciario Circoscrizionale CONI Point di Cuneo Barbero. Ma soprattutto di un nutrito numero di frazionisti che hanno apprezzato l'area dedicata ai "bimbi" dai 2 ai 12 anni dedicata al ricordo di figure che hanno fatto la storia dell'UNVS braidese.
"Visto il positivo riscontro della comunità di frazione, siamo indubbiamente soddisfatti del risultato ottenuto che è frutto della collaborazione attiva tra la nostra realtà associativa ed i diversi enti, Comune, Fondazione CRC, Comitato di Quartiere. Ognuno per la parte di competenza ha collaborato operativamente per realizzare un interessante progetto inclusivo che non solo mette al centro la prima infanzia, ma anche la diversa abilità per dare vita ad un'iniziativa indubbiamente socialmente utile che va a favore e vantaggio della comunità braidese" – ha dichiarato il Presidente UNVS Sezione di Bra Giuseppe Gandino.
Unanime le dichiarazioni ed i consensi del Sindaco Fogliato e dell'Assessore Messa: "L'attenzione che l'Unione Nazionale Veterani dello Sport di Bra ha avuto nei confronti della città è meritevole e meritoria, perché racchiude principi legati alla sostenibilità per uno sviluppo green, comunità per il benessere delle persone e competenze per l'innovazione ed il futuro, concetti fondamentali e preziosi che sono alla base di un'attenzione al sociale ed alla comunità tutta".
Il Segretario Giuseppe Sibona ha avuto modo di sottolineare come il 2023 sia stato per la Sezione impegnativo e faticoso, ma nuove idee e nuove iniziative sono già in fase di elaborazione da parte Consiglio Direttivo per l'anno entrante.