news

Presentata la Corsa del Ricordo

09-06-2025 10:04 - Sicilia
Si è svolta a Catania, presso la sede della Biblioteca comunale “Vincenzo Bellini”, la conferenza stampa di presentazione della “Corsa del Ricordo”, manifestazione podistica di respiro nazionale, che si terrà nella Città etnea domenica 15 giugno 2025.

La “Corsa del Ricordo” viene promossa da Associazioni Sportive Sociali Italiane (ASI) e dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) con lo scopo di non far dimenticare la tragedia delle foibe e l’esodo forzato delle popolazioni Giuliano-Dalmate, di Fiume, dell’Istria e di Pola dopo la Seconda Guerra Mondiale.

A presentare l’evento è stato il Presidente del Comitato provinciale ASI Catania, Angelo Musmeci, che ha sottolineato come questa manifestazione diventi di anno in anno sempre più importante coinvolgendo tante città italiane, da nord a sud, e da tre anni anche Catania. “Attraverso questo evento sportivo – ha detto Musmeci – ASI e il mondo dello sport, anche grazie ad UNVS vogliono dare un contributo, affinché le nostre radici, la storia, a volte anche tragica, del popolo italiano non sia dimenticata attraverso delle azioni che non creano muri o steccati, ma invece aprano ponti di collaborazione, di unione fra tutti. Perché lo sport è questo, è vita, è salute, è promozione dei valori di pace e di solidarietà”.

Dal canto suo l’Assessore comunale allo sport Sergio Parisi ha affermato come la ‘Corsa del Ricordo’ sia un ulteriore segnale di quanto Catania sia attrattiva per le manifestazioni sportive e di quanto sia avanti riguardo la bontà della classe dirigente sportiva che riesce ad organizzare sempre eventi di alto livello.

Il Consigliere Nazionale dell’UNVS Filippo Muscio ha dichiarato come l’associazione benemerita del CONI abbia aderito volentieri, patrocinandola, ad una manifestazione di carattere nazionale che promuove lo sport ed i suoi valori.

Per lo storico Marco Leonardi, ricercatore all’Università di Catania, questo evento serve da un lato a ricordare quanti hanno versato il proprio sangue innocente nella tragedia delle foibe o costretti alla via dell’esilio, dall'altro a ribadire il valore dello sport come momento di aggregazione e di formazione di una coscienza civile collettiva.

Presenti, tra gli altri, il Vice Presidente provinciale dell’ASI, Sergio Platania, il Presidente del Consiglio comunale, Sebastiano Anastasi, il Delegato CONI per la Provincia di Catania, Davide Bandieramonte, i Presidenti delle Sezioni UNVS di Catania ed Acireale, Agostino Arena e Rodolfo Puglisi.

La tappa di Catania gode del patrocinio del Comune etneo, dell’Assessorato allo Sport della Regione Siciliana, dell’Assemblea Regionale Siciliana, del CONI, della FIDAL Sicilia e dell’UNVS.