Imola – Torna il Premio Sport e Cultura
08-01-2024 11:40 - Nord Italia




Riconoscimento a 60 studenti
E' approdato alla sua 51a edizione il Premio Cultura e Sport Imolese. Agli inizi di dicembre al teatro Osservanza dove 31 sono dati appuntemento tantissimi studenti e sportivi per l'assegnazione del tradizionale Premio “Cultura e Sport Imolese” che sicuramente è una delle manifestazioni più longeve nel panorama cittadino, grazie all'organizzazione della sezone locale UNVS che ha voluto ancora una volta propugnando i valori dello sport e della cultura, rimarcare il binomio tra la la sana pratica sportiva ed il profitto a scuola. Assieme al sindaco Marco Panieri (che nel suo intervento ha sottolineato i grandi numeri numeri del movimento sportivo cittadino e dell'impegno della comunità a vari livelli) sono stati accolti da applausi Davide Cortini, campione europeo nella categoria H3 di handbike, che ha ritirato il medaglione dell'Atleta dell'Anno. Premiato pure Fausto Ravaldi che dal 1993 è al timone del Roller Pattinaggio Artistico a cui è stato attribuito il premio “Pioniere dello Sport”. Sul palco tra i premiati i giovenissimi Anita Negroni e Andrea Benvenuti. La spadista del Circolo Scherma Imola è stata insignita del titolo di “Atleta Emergente” mentre al campioncino di Supermoto è andato II premio speciale “Sport(iva)mente”. I due atleti nel loro intervento hanno sottolineato come non sia facile conciliare gli impegni sportivi con lo studio.
Davvero apprezzata e toccante Ia testimonianza del nuotatore paralimpico Luig Beggiato delle Fiamme Gialle plurimedagliato al Glochl Paraolimpici di Tokyo nel 2020 ed agli Europei di Madeira nel 2021. Preziose le parole dl Anrdea Minguzzi, oro nella lotta greco romana alle Olimpiadl di Pechino nel 2008: “Il mio percorso scolastico è stato piuttosto tortuoso perchè la lotta mi portava spesso in giro per il mondo. Ma al termine della carriera ho trovato la voglia e la determinazione per laurearmi, convincendomi che lo studio e la cultura sono fondamentali per Ia crescita di ogni individuo”. Parole che hanno estasiato la folta platea.
Sono stati poi premiati una sessantina di ragazzi in rappresentanza dl diverse scuole medie ed istituti superiori locali. Come pure i vincitori dei tornei studenteschi di volley femminile e basket maschile, intitolati a Dante Mazzucca e Gianni Zappi. Premiati anche gli elaborati del concorso “I giovani come vedono e cosa chiedono allo sport”.
I soci della Sezione imolese UNVS ringraziano il Sindaco e Assessore allo Sport Marco Panieri, il Vicesindaco e Assessore alla Scuola Fabrizio Castellari, l'Ufficio Sport del Comune di Imola nelle persone di Stefano Mirri, Rita Roveroni e Katia Romagnoli per il sostegno nell'organizzazione dell'evento.
Un sentito grazie anche agli sponsor istituzionali ConAmi,Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola; all'Atis, alla Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidentale, alla Cars, alla Clai, alla Rocca Onoranze Funebri e alla Viaggi Santerno. Hanno onorato con la loro presenza alle premiazioni anchde il Luogotenente dei Carabinieri Antonio Nucera, il tenente della Guardia di Finanza Giu-seppe Marrocco, l'atleta delle Fiamme Gialle Lugi Beggiato, Stefano Mirri, Massimo Cavini, Attilio Pignotti della Federazione Motocicli-stica Italiana, il Campione Olimpico Andrea Minguzzi in rappresentanza delle Fiamme Oro, Marco Mazzucca, Raffaele Benni e don Giovanni Regoli. Per i giudizi espressi sugli elaborati si ringraziano i professori Patrizia Baroncini, Graziella Gallegati e Sante Trerè. Per i tornei di pallacanestro e pallavolo, per i cui svolgimenti sono stati oltremodo essenziali i docenti di motoria che si sono prodigati nelle eliminatorie e nelle finali, si ringraziano il prof. Zavagli, l'arbitro Massimo Davi e gli arbitri inviati dalla FIPAV bolognese. Un ultimo, ma non ultimo, ringraziamento agli ottimi conduttori Mattia Grandi e Claudio Leone, a Michela Sartori per la preparazione delle proiezioni, a Lino Gasparri per l'allestimento, per le fotografie a Isolapress e Foto Olimpia e per la ripresa televisiva Pro Loco Imola.
Davvero apprezzata e toccante Ia testimonianza del nuotatore paralimpico Luig Beggiato delle Fiamme Gialle plurimedagliato al Glochl Paraolimpici di Tokyo nel 2020 ed agli Europei di Madeira nel 2021. Preziose le parole dl Anrdea Minguzzi, oro nella lotta greco romana alle Olimpiadl di Pechino nel 2008: “Il mio percorso scolastico è stato piuttosto tortuoso perchè la lotta mi portava spesso in giro per il mondo. Ma al termine della carriera ho trovato la voglia e la determinazione per laurearmi, convincendomi che lo studio e la cultura sono fondamentali per Ia crescita di ogni individuo”. Parole che hanno estasiato la folta platea.
Sono stati poi premiati una sessantina di ragazzi in rappresentanza dl diverse scuole medie ed istituti superiori locali. Come pure i vincitori dei tornei studenteschi di volley femminile e basket maschile, intitolati a Dante Mazzucca e Gianni Zappi. Premiati anche gli elaborati del concorso “I giovani come vedono e cosa chiedono allo sport”.
I soci della Sezione imolese UNVS ringraziano il Sindaco e Assessore allo Sport Marco Panieri, il Vicesindaco e Assessore alla Scuola Fabrizio Castellari, l'Ufficio Sport del Comune di Imola nelle persone di Stefano Mirri, Rita Roveroni e Katia Romagnoli per il sostegno nell'organizzazione dell'evento.
Un sentito grazie anche agli sponsor istituzionali ConAmi,Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola; all'Atis, alla Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidentale, alla Cars, alla Clai, alla Rocca Onoranze Funebri e alla Viaggi Santerno. Hanno onorato con la loro presenza alle premiazioni anchde il Luogotenente dei Carabinieri Antonio Nucera, il tenente della Guardia di Finanza Giu-seppe Marrocco, l'atleta delle Fiamme Gialle Lugi Beggiato, Stefano Mirri, Massimo Cavini, Attilio Pignotti della Federazione Motocicli-stica Italiana, il Campione Olimpico Andrea Minguzzi in rappresentanza delle Fiamme Oro, Marco Mazzucca, Raffaele Benni e don Giovanni Regoli. Per i giudizi espressi sugli elaborati si ringraziano i professori Patrizia Baroncini, Graziella Gallegati e Sante Trerè. Per i tornei di pallacanestro e pallavolo, per i cui svolgimenti sono stati oltremodo essenziali i docenti di motoria che si sono prodigati nelle eliminatorie e nelle finali, si ringraziano il prof. Zavagli, l'arbitro Massimo Davi e gli arbitri inviati dalla FIPAV bolognese. Un ultimo, ma non ultimo, ringraziamento agli ottimi conduttori Mattia Grandi e Claudio Leone, a Michela Sartori per la preparazione delle proiezioni, a Lino Gasparri per l'allestimento, per le fotografie a Isolapress e Foto Olimpia e per la ripresa televisiva Pro Loco Imola.