Intra Tevero e Arno ancora un evento rievocativo
23-06-2025 10:03 - Centro Italia
Arezzo
A fine maggio ha avuto luogo la 41esima edizione della “Intra Tevero et Arno”, una manifestazione piena di significati, oggi più che mai, in questo terribile momento di guerre in più parti del mondo.
Gli atleti che vi hanno preso parte sono stati testimonial di pace, di agonismo sano, competitivo, piacevole ed appassionato. La tradizionale staffetta organizzata dalla Sezione Pignattelli di Arezzo ha visto la partecipazione di ben 8 formazioni provenienti da Arezzo, dal Casentino, dal Valdarno e dalla Valtiberina.
Con partenza da piazza Mazzini a Rassina "hanno scalato" le irte vette montane di Chitignano, Chiusi della Verna, Caprese Michelangelo, per giungere poi nella ridente cittadina di Pieve Santo Stefano. Recando come sempre le borracce riempite ad Arezzo nelle acque del fiume Arno e sversate in Valtiberina nel fiume Tevere.
Grande partecipazione ed attaccamento alla manifestazione sono stati gli aspetti emersi fin dalla partenza, valorizzati dall’impegno atletico e dallo spirito di amicizia che ha permeato la corsa, aspetti che poi si sono ritrovati in tutto il tracciato.
Onore alle squadre, in particolare a quella tutta femminile sempre presente, ai Sindaci dei 5 Comuni interessati dal tracciato: Remo Ricci presente alla partenza e poi Valentina Calbi a Chitignano, Giampaolo Tellini che ha atteso i partecipanti al cippo dei caduti a Chiusi della Verna, Marina Brogialdi a Caprese Michelangelo e Claudio Marcelli che hanno atteso il gruppo dei partecipanti all’arrivo con tanto di arco e ristoro per gli atleti.
L'evento si è concluso con le premiazioni proprio al traguardo. Alcuni riconoscimenti sono stati consegnati durante il pranzo presso l'Istituto Statale Omnicomprensivo Fanfani-Camaiti di Pieve Santo Stefano al quale va il grazie per la disponibilità.
Prima del rompete le righe, chi ha voluto, ha potuto partecipare alla visita guidata dal Comandante dei Carabinieri Forestali Ten. Col. Alberto Veracini, al Nucleo della Biodiversità a Pieve Santo Stefano. “Un grazie particolare – ha detto il Presidente Sarri – dobbiamo tributarlo a tutti gli sponsor, alle squadre partecipanti, alle amministrazioni comunali che a vario titolo ci hanno sostenuto in questa edizione, alla pubblica assistenza per la collaborazione e soprattutto alla vicepresidente UNVS di Arezzo Marina Zoccola ed i "suoi" ragazzi della Casentino Running”.
Gli atleti che vi hanno preso parte sono stati testimonial di pace, di agonismo sano, competitivo, piacevole ed appassionato. La tradizionale staffetta organizzata dalla Sezione Pignattelli di Arezzo ha visto la partecipazione di ben 8 formazioni provenienti da Arezzo, dal Casentino, dal Valdarno e dalla Valtiberina.
Con partenza da piazza Mazzini a Rassina "hanno scalato" le irte vette montane di Chitignano, Chiusi della Verna, Caprese Michelangelo, per giungere poi nella ridente cittadina di Pieve Santo Stefano. Recando come sempre le borracce riempite ad Arezzo nelle acque del fiume Arno e sversate in Valtiberina nel fiume Tevere.
Grande partecipazione ed attaccamento alla manifestazione sono stati gli aspetti emersi fin dalla partenza, valorizzati dall’impegno atletico e dallo spirito di amicizia che ha permeato la corsa, aspetti che poi si sono ritrovati in tutto il tracciato.
Onore alle squadre, in particolare a quella tutta femminile sempre presente, ai Sindaci dei 5 Comuni interessati dal tracciato: Remo Ricci presente alla partenza e poi Valentina Calbi a Chitignano, Giampaolo Tellini che ha atteso i partecipanti al cippo dei caduti a Chiusi della Verna, Marina Brogialdi a Caprese Michelangelo e Claudio Marcelli che hanno atteso il gruppo dei partecipanti all’arrivo con tanto di arco e ristoro per gli atleti.
L'evento si è concluso con le premiazioni proprio al traguardo. Alcuni riconoscimenti sono stati consegnati durante il pranzo presso l'Istituto Statale Omnicomprensivo Fanfani-Camaiti di Pieve Santo Stefano al quale va il grazie per la disponibilità.
Prima del rompete le righe, chi ha voluto, ha potuto partecipare alla visita guidata dal Comandante dei Carabinieri Forestali Ten. Col. Alberto Veracini, al Nucleo della Biodiversità a Pieve Santo Stefano. “Un grazie particolare – ha detto il Presidente Sarri – dobbiamo tributarlo a tutti gli sponsor, alle squadre partecipanti, alle amministrazioni comunali che a vario titolo ci hanno sostenuto in questa edizione, alla pubblica assistenza per la collaborazione e soprattutto alla vicepresidente UNVS di Arezzo Marina Zoccola ed i "suoi" ragazzi della Casentino Running”.